Bambini e fiori di Bach

I rimedi floreali adatti a tutti gli stati d’animo dei bambini.

I fiori di Bach rappresentano una meravigliosa ed efficace alternativa alla medicina tradizionale, in grado di aiutare i nostri bimbi e ragazzi a risolvere piccoli e grandi problemi di natura emotiva.

Questi rimedi sono del tutto naturali, non presentano effetti collaterali indesiderati, non producono assuefazione, tanto meno interferiscono con altri tipi di trattamenti (omeopatici e/o allopatici) e per tanto sono sicuri nella loro somministrazione. Inoltre agiscono sul livello della coscienza e bio-psico-energetico favorendo un nuovo equilibrio emotivo.

I Fiori di Bach, agiscono anche con neonati, piante, animale e pazienti che non sanno di assumerli, questo significa che i rimedi funzionano e non si può pensare che la guarigione è dovuta all’autosuggestione, cioè all’effetto placebo.

Elencherò alcune situazioni particolari in cui i fiori di Bach si sono rivelati efficaci ed in molti casi risolutivi per i nostri piccoli.

1. Per il bambino insicuro, imbarazzato, preda facile di timidezza e vergogna che presenta difficoltà ad integrarsi in un gruppo o a volte, per farne parte, si sottomette a forme di comportamento che non sono le più convenienti (Mimulus, Larch, Centaury, Crab Apple, per esempio).
2. Per il bambino che in ambito scolastico fa fatica a concentrarsi nello studio, affinché non sia distratto, che abbia la costanza nello studiare e apprenda senza difficoltà . Affinché non si identifichi con la frustrazione e con l’insuccesso (per esempio, Chestnut Bud, Clematis, Larch, Gentian).
3. Per il bambino iperattivo, facilmente sovreccitato, che ha difficoltà a prendere sonno. Quando diventa impaziente e si annoia con facilità (Impatiens, Vervain).
4. Per il bambino che attraversa momenti di paura, soprattutto nell’età degli incubi, la paura del buio, la paura delle streghe, dei fantasmi (Mimulus, Aspen, Rock Rose).
Quando invece subentra la paura generata da “ansia da separazione” dalle figure di attaccamento (per esempio, Aspen, Honeysuckle, Chicory, Walnut).
5. Per il bambino che vive situazioni di stress per traumi vissuti, come interventi chirurgici, incidenti, perdita di persone care ecc (Star of Bethlehem, Sweet Chestnut).
6. Per il bambino che deve adattarsi a nuove situazioni come la nascita di un fratellino, spostamenti, traslochi, cambio di scuola ecc. (Walnut, Star of Bethelehem).

Voglio comunque sottolineare che ogni bambino è un essere umano unico nel suo genere col suo bagaglio di sensibilità ed emotività motivo per il quale ogni caso deve essere analizzato più in profondità rispetto alla breve descrizione qui riportata, al fine di poter scegliere il fiore che più gli si addice.Questo perché i Fiori di Bach agiscono anche e soprattutto sui piani sottili e profondi migliorando lo stato emozionale ed il benessere psicofisico.

Nota: la figura del floriterapeuta non vuole sostituirsi a quella del medico, dello psicologo o di altre figure professionali, non si occupa di diagnosi o di patologie mediche né di curare dei sintomi, ma di riequilibrare tutti quegli atteggiamenti emozionali negativi che possono, alla lunga, favorirli.

 

Modalità di assunzione dei fiori di Bach per i bambini:Come si usano?Per quanto tempo?

I Fiori di Bach si prendono per via sublinguale, si possono diluire in acqua o in casi di emergenza assumerli direttamente dal boccettino di rimedio concentrato(detto anche stock bottle).La dose consigliata per i bambini è la stessa di quella per gli adulti: 4 gocce almeno quattro volte al dì, finché non si nota un miglioramento. Possono essere messe nella pappa o su un cucchiaino. Per i neonati e i bambini si può preparare il mix personalizzato sostituendo al brandy il succo d’acero.I rimedi si possono prendere in due modi:
* Nel caso ci si trovi ad affrontare uno stato d’animo passeggero o transitorio, il modo più semplice è mettere 2 gocce di ciascun rimedio scelto in un bicchiere d’acqua e sorseggiare al bisogno, almeno 4 volte al giorno, fino a miglioramento. Nel caso si usi il Rescue Remedy mettere 4 gocce invece di 2.
* Nel caso ci siano da affrontare problemi di tipo persistente, è consigliabile preparare una boccetta di vetro scuro da 30ml con contagocce, riempitela con acqua minerale naturale, mettete 2 gocce di ciascun rimedio selezionato (6/7 rimedi al massimo). Da questa boccetta prenderete 4 gocce almeno 4 al giorno distribuite nell’arco della giornata. Volendo meglio conservare il prodotto potete aggiungere un cucchiaino di brandy. Le gocce possono anche essere versate nel biberon del neonato o nella bevanda di un bambino. Si possono prendere con qualsiasi tipo di bevanda, anche calda.

I rimedi si prendono fino a beneficio ottenuto. In genere, una boccetta di trattamento basta per circa tre settimane. Successivamente ci possono essere delle variazioni di umore: a questo punto è consigliabile rivedere la scelta dei rimedi e capire se la combinazione iniziale corrisponde alla situazione attuale o se ne devono sostituire alcuni. Se non c’è stato  alcun miglioramento significa che non sono stati scelti i rimedi adatti.

Per esperienza personale ho potuto constatare che i bambini in generale sono privi di tutte quelle sfaccettature e resistenze psichiche messe in atto dagli adulti, motivo per il quale il sistema floreale diventa un potente strumento di aiuto che, se usato nel modo corretto, può avere effetti quasi immediati e risolutivi sui nostri piccoli. È importante fare una precisazione alquanto doverosa in questo caso.. Solitamente quando si richiede una consulenza Floriterapica per bimbi piccoli (0-12 anni circa) le prime importanti domande che rivolgo sono dedicate alla figura di riferimento principale ( solitamente quella materna) perché nel 99,9% dei casi, i bambini somatizzano le problematiche psichiche della persona in quanto “spugne” assorbenti di tutti i malesseri dell’ambiente circostante.Ho potuto appurare che spesso intervenire su entrambe le figure (figura di riferimento/bimbo) coi rimedi floreali si è rivelato utile, soddisfacente e risolutivo per tutti.

L’ aspetto appagante, dal punto di vista emotivo, diventa il poter leggere nei loro occhi la serenità dettata dal fatto di aver trovato la giusta guida interna che  permetterà loro di diventare degli adulti maturi, responsabili e soprattutto sani.

 

NOTA: i fiori di Bach Sono rimedi naturali (energetico-vibrazionali) riconosciuti anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale Della Sanità) come terapie complementari.

 

Nota: la figura del LIFE COACH e del FLORITERAPEUTA non vuole sostituirsi a quella del medico, dello psicologo o di altre figure professionali, non si occupa di diagnosi o di patologie mediche né di curare dei sintomi, ma di riequilibrare tutti quegli atteggiamenti emozionali negativi che possono, alla lunga, favorirli.

 

 

Rosalba BRUNO